7 Marzo 2025
I primi prodotti della campagna di Machironga. Da Chitima ci invitano ad assaporare i primi cocomeri che vi sono serviti dalle bambine del Viveiro.
6 Febbraio 2025
Cari amici del Viveiro,
poiché sappiamo quanto vi stia a cuore la vita del centro di Chitima, il Consiglio Direttivo desidera informarVi sull’attuale situazione politica e sociale del Mozambico. Purtroppo i cosiddetti “mezzi di comunicazione” non sono molto interessati a farla conoscere.
La crisi è profonda e vede contrapposti, dopo le elezioni del 9 ottobre 2024, Daniel Chapo, il candidato del partito Frelimo al potere da 50 anni, e il leader dell’opposizione Venancio Mondlane che denuncia presunti brogli elettorali e ha scatenato proteste nella capitale Maputo e in altre regioni. Il Consiglio costituzionale del paese ha recentemente confermato la vittoria di Daniel Chapo ma con un numero di voti inferiore rispetto a quanto annunciato al termine delle elezioni.
Tuttavia la decisione del Consiglio costituzionale non è stata sufficiente a calmare le proteste. Dal 9 ottobre si verificano scioperi, manifestazioni, scontri violenti tra dimostranti e forze di sicurezza, blocchi stradali, incendi dolosi e saccheggi in tutto il Paese. A peggiorare la situazione c’è stata l’evasione di 1500 detenuti da un carcere di massima sicurezza di Maputo. I disordini hanno già causato centinaia di vittime e feriti. Nella zona dove si trova il nostro Centro la situazione è relativamente tranquilla ma anche lì si avverte fortemente la crisi economica. La gente non trova da mangiare e non ha lavoro. Dona Lucia, la Direttrice del Centro, che prudentemente aveva messo da parte delle scorte di miglio per fronteggiare eventuali momenti di crisi, ha dovuto distribuirle per aiutare la popolazione di Chitima. Sempre più persone si presentano al Centro per chiedere un lavoro. Se da una parte siamo orgogliosi che l’impegno della nostra Associazione in questi anni abbia reso il Centro un punto di riferimento per la popolazione della zona, dall’altra siamo preoccupati per l’evolversi della situazione. Nella sua ultima riunione il Consiglio Direttivo ha stabilito di aumentare il sostegno economico al Centro fino a quando la situazione si sarà stabilizzata e, la scuola di agraria che intendiamo realizzare, sarà avviata. Ci impegneremo a tenervi al corrente periodicamente. Stiamo organizzando una serie di iniziative per raccogliere fondi che consentano di far fronte al maggiore impegno economico dell’Associazione. Vi aspettiamo come sempre numerosi. Naturalmente nuovi (giovani) soci sono sempre benvenuti!
Riteniamo, però, che il solo sostegno economico non basti. Preghiamo perché la situazione migliori e si riesca a trovare un compromesso tra le due fazioni che eviti una nuova guerra civile.
Grazie per la Vostra attenzione e a presto.
Alberto Ricci
Febbraio 2025
La scuola ricomincia a febbraio ma non per tutte!
Tre delle ragazze che abbiamo seguito fino al compimento della 10ma classe sono uscite dal Centro di Chtima. Si tratta di Fatima, Esperança e Amina. Il Centro le seguirà ora aiutandole a specializzarsi come infermiera (Fatima), come operatrice farmaceutica (Esperança), e in cucina, sartoria e manicure (Amina). Fatevi onore ragazze, ricordandovi che siete “Meninas do Viveiro”!
Le Visite
Settembre 2024: Venuto insieme agli altri vescovi mozambicani per l’incontro quinquennale della visita ad limina con il Papa, a settembre Mons. Antonio ha incontrato anche il Consiglio Direttivo e alcuni soci. Ci ha portato buone notizie circa la vitalità e l’armonia del Centro di Chitima oltre che del buon lavoro del settore agricolo.
Agosto 2024: A Chitima, il Centro ha avuto la gioia di ricevere la visita di Mons. Antonio Bogayo Costantino, alias Padre Costantino, attuale Vescovo ausiliare di Beira, grande città sulla costa che affaccia sull’Oceano Indiano dopo essere stato per un consistente numero di anni dinamico parroco di S. Giovanni XXIII, parrocchia del Viveiro. È lì che le bambine e le ragazzine partecipano attivamente alla vita pastorale, le più grandi assumendo il ruolo di catechiste ed altre cantando nel coro e animando le Messe in perfetto stile africano!
Luglio 2024: Anche a Roma abbiamo però ricevuto visite dal Mozambico! Una importante visita estiva è stata quella della Dottoressa Elisa ben nota chirurga e direttrice dell’ospedale di Songo a una quarantina di chilometri da Chitima. La Dott.ssa Elisa, molto attiva anche nella vita della Chiesa locale, è venuta accompagnata da 3 coppie di amici mozambicani per un raduno del movimento delle Équipes Notre Dame. Purtroppo, essendo venuti a Roma in piena calura estiva alla fine di luglio, hanno potuto incontrare solo la presidente e la vicepresidente nel corso di una simpatica serata.
Le attività a Chitima nel 2024
L’inizio dell’anno è stato particolarmente laborioso per il Viveiro per fare fronte a calamità naturali e…umane. A gennaio le forti piogge hanno inondato l’orto, è vero che va annaffiato, ma quando è troppo è troppo! Alla fine di marzo, poi, il furto di non pochi metri di cavo elettrico ha lasciato il Centro senza elettricità, salvo quella prodotta, (a carissimo prezzo!), da un generatore. Non avere elettricità, al Viveiro, significa non solo stare al buio, ma anche non avere acqua e non poter usare il mulino per macinare il miglio.
La scuola e lo studio costituiscono la principale attività delle bambine e ragazzine che vivono nel Centro dal momento uno degli scopo principali del Viveiro è quello di dare loro la possibilità di terminare gli studi secondari con l’ottenimento del diploma alla fine del dodicesimo anno.
Così, nell’anno scolastico 2023/2024 Paciencia, è stata ammessa all'undicesimo anno mentre le altre più grandi, Amina, Sara, Fátima, Esperança Germano, sono state promosse alla decima classe. Le altre 6 più piccole frequentano le prime classi.
Oltre alla scuola, specie le maggiori sono impegnate anche nelle attività della azienda agricola affiancando i pastori e i contadini addetti nella cura del bestiame, nella coltivazione degli ortaggi nella pulizia e anche nella gestione dei farmaci e del magazzino degli alimentari.
Specialista della cucina è Amina che si occupa anche del cucito insieme alla signora Rosa, nuova assistente di Dona Lúcia. A Rosa è affidata la gestione del piccolo negozio del Viveiro in “centro città” dove si vendono vestiti e prodotti dell’orto e del frutteto.
Accanto alle attività casalinghe si presentano, ogni tanto delle interessanti attività quali la formazione offerta dalla scuola alberghiera di Tete che ha riscosso molto interesse fra le nostre ragazze che sono ritratte mentre mostrano il loro attestato di frequenza che è stato consegnato loro nel mese di marzo del 2024.