LOWLOGO 550X250 TRASP

News da Chitima -  Prove di ripartenza

10.09.2021

 

Le notizie che giungono da Chitima riguardo alla pandemia di COVID riferiscono di una situazione in positiva evoluzione, almeno, per le ragazzine del Viveiro, pur nel rispetto delle rigide direttive, tuttora valide, date dal governo mozambicano e comunicate dal presidente Nyusi il 26 aprile: mascherine anche all’aperto, coprifuoco dalle 21.00 alle 04.00, rientro contingentato nelle classi. Malgrado a Chitima, come in molte altri parti del Paese, la vaccinazione non sia ancora iniziata e ci sia stato un aumento di decessi fra la popolazione più fragile (spesso per malattie endemiche), a parte qualche contagio senza sintomi e senza conseguenze, nessuna delle 17 giovani attualmente presenti al Centro è stata colpita. Conseguenze, invece, ci sono state per Dona Lúcia, alla quale, dopo vari test rapidi in cui risultava negativa, all’ospedale di Tete è stato diagnosticato il COVID. Dopo oltre un mese di malattia sta finalmente recuperando le forze e riprendendo le sue molteplici attività. Lo si vede dalla foto in cui è ritratta con la figlia Paulinha e il Signor Tomé!

Messa Laurea Paulinha.1

 

Tra le precauzioni adottate per evitare il contagio fra le ragazzine: lezioni all’aperto e ripetizioni e lezioni presso lo stesso Centro; di recente hanno avuto, dietro loro stessa richiesta, lezioni specifiche sulla salute della donna impartite dalla Doutora Paulinha, figlia di Dona Lúcia e del Signor Tomé, laureatasi in medicina due settimane fa e che ha trascorso qualche giorno al Viveiro.

Lezione salute della donna settembre 2021

 

Tra quelle che sono state le prime allieve della neo-doutora mancavano AnaRita, Minosca e Marta che hanno concluso il ciclo di studi secondari ed hanno lasciato il Viveiro. Le prime due sono a Tete, dove continuano ad essere seguite da Dona Lúcia e sostenute dall’Associazione nei loro studi di pedagogia e contabilità.

Tutto bene anche per il personale della piccola azienda agricola del Viveiro che ha permesso al Centro di avere autonomia alimentare in questi difficili mesi: 14 persone fra autista, guardie, meccanico, contadini e pastori, oltre alla indispensabile signora Acacia.

Al Centro non è mancata l’assistenza spirituale grazie alla abituale vicinanza dei Missionari Comboniani della parrocchia, retta da un nuovo parroco, P. Juan, appena arrivato e già amico del Viveiro, e delle Suore del Calvario. C’è da registrare, inoltre, la vicinanza del nuovo Vescovo, Mons. Diamantino Guapo Antunes che, il 5 settembre, ha celebrato nella Cappella Mater Dei, una Messa animata, come sempre con grande maestria, dalle ospiti del Centro.

 

messaxy

 

Messa Laurea Paulinha settembre 2021