LOWLOGO 550X250 TRASP

dalla redazione di Chitima

01.12.2021

 

Ci è arrivato in questi giorni da Chitima questo bellissimo video e desideriamo subito condividerlo con voi tutti!

Ne trovate il testo più sotto...

Il Centro Viveiro si trova nel villaggio di Chitima, a 150 km dalla città di Tete, nel distretto di Cahora Bassa, regione centrale del Mozambico. Gravidanze precoci, unioni premature, analfabetismo e abbandono della scuola sono solo alcune delle sfide affrontate dalle ragazze in questa regione.

Fondato nel 2008, senza scopo di lucro e su iniziativa di alcuni membri della comunità locale e con il sostegno dell'associazione italiana O Viveiro onlus, la vocazione del centro è quella di accogliere e formare ragazze bisognose che vivono in condizioni di estrema povertà, al fine di fornire loro un'educazione integrale e prepararle alla vita, affinché diventino promotrici di cambiamenti nelle loro famiglie e comunità.

Occupando un'area di 5 ettari, la struttura del centro comprende due case che ospitano dormitori per le ragazze, una sala di studio e artigianato, una cappella, una sala da cucito, una casa per i formatori e gli ospiti, un magazzino, laboratori, un'unità di lavorazione dei cereali, un parco giochi e una zona dedicata all'attività agricola.

Il processo di formazione delle ragazze comprende:

l'istruzione scolastica, dove le ragazze ricevono l’insegnament di varie materie e migliorano, soprattutto con il sostegno di alcuni insegnanti locali, le capacità di lettura, scrittura e informatica;

Paciência, 14 anni: [...] Imparo a prendermi cura delle piante e ho lezioni d’inglese, francese [...].

Seguono anche corsi di artigianato e imparano altri mestieri con enfasi su cucito, pittura, disegno, serigrafia e artigianato;

Esperança, 14 anni: [...] Imparo molte cose come fare le pulizie, cucinare... cucire imparo a fare ricami, grembiuli.

Leocárdia 14 anni: [...] ho già imparato a cucire, a cucinare, a lavare i vestiti, a parlare con le persone, a vivere in una comunità, ho imparato a leggere e scrivere, ho imparato molte cose [...]

le ragazze beneficiano anche della formazione cristiana, considerata fondamentale per l'acquisizione e lo sviluppo dei valori morali che detteranno il loro modo di essere e di stare nella società, contando, per questo, sulla collaborazione della parrocchia locale (Giovanni XXIII di Chitima.)

Esperança, 14 anni: [...] il Viveiro è un ottimo posto per studiare e formarsi [...].

Leocárdia, 14 anni [...] il Viveiro ha una grande importanza perché accoglie le ragazze in modo che abbiano un futuro migliore [...]

Lucia Adamo, la Direttrice del Centro [...] la frutta da dove viene? Viene dai fiori. se tagliate i fiori, ucciderete la pianta [...]

Le ragazze imparano anche a coltivare la terra e ad allevare animali. Con l'aiuto dei tecnici e dei formatori, è stata sviluppata una varietà di colture e i risultati sono stati soddisfacenti. Lo stesso si può dire dell'allevamento del bestiame, con enfasi su bovini, capre, maiali e anche pollame.

Augusto, allevatore di bestiame: noi controlliamo il bestiame, questo allevamento ci aiuta come lavoratori e aiuta anche le ragazze del centro,. Abbiamo ricevuto due capre di razza sudafricana. Hanno portato la nuova razza per incrociarla con quella che già avevamo. L'incrocio ha funzionato, oggi abbiamo molte capre della nuova razza, e la carne è tenera.

Banda, allevatore di bestiame: abbiamo avuto buoni risultati nell'allevamento, ma a un certo punto siamo stati colpiti dalle malattie.

Dinho, allevatore di bestiame: vogliamo che il nostro allevamento cresca sempre. Il nostro benessere dipende anche dai nostri animali.

Banda, allevatore di bestiame: vogliamo raggiungere il traguardo dei 110 bovini entro il 2025. Dobbiamo sforzarci affinché il numero di buoi e di capre aumenti sempre, non vogliamo tornare indietro.

Dinho, allevatore di bestiame: il lavoro va bene, da quando sono arrivato qui non ricordo ci siano stati problemi,e lavoro qui da cinque anni. Vogliamo che le ragazze studino e progrediscano.

Dai loro amici e dalle persone di buona volontà, dall'Italia, il Vivaio ha ricevuto una serie di mezzi che hanno aiutato nel trasporto di persone e merci, e anche nello svolgimento di varie attività, soprattutto agricole.

L'accesso all'acqua potabile è ancora una sfida per le comunità che vivono a Chitima. Il Centro ha cercato alternative per porre rimedio a questa carenza, sia per il consumo umano che per il bestiame, utilizzando, per esempio, pozzi, pompe e cisterne.

Esperança, 14 anni: avemmo bisogno di essere aiutati per quanto riguarda la situazione dell'acqua, perché qui a Chitima l'acqua costa molto.

I momenti di svago fanno parte della vita quotidiana delle ragazze che vivono qui. Cantano, ballano, leggono, recitano poesie e fanno sport.

Poesia declamata da Mayara: “Notte nera, notte nera. Sono pazza di te, di notte, vediamo il buio, anche i sogni diventano neri.

Paciência, 14 anni: la creazione del centro è una buona iniziativa. La sua missione è quella di formare le ragazze in modo che possano essere indipendenti, formare se stesse e a loro volta trasmettere ad altre la propria esperienza.

Esperança, 14 anni: vorrei che venissero accolte altre ragazze qui al centro perché fuori si soffre. Molte, infatti, non hanno l’aiuto di nessuno. E’ importante ricevere una formazione e poter guardare al futuro con fiducia.

Leocárdia, 14 anni: Mi piacerebbe vedere il Viveiro crescere, avere più case, avere più persone, più bambini, e mi auguro ci siano più persone disposte ad accogliere i bambini. Vorrei anche ringraziare tutte le persone che ci aiutano e giorno dopo giorno, ci seguono nella nostra crescita , GRAZIE!