LOWLOGO 550X250 TRASP

 

News da Chitima

01.03. 2021

 

compleanno

 

Tutto va avanti nel migliore dei modi possibili. Certo siamo preoccupati per la situazione sanitaria che affligge ormai l’intero globo così come le bambine, le ragazze e il personale del Viveiro, ma siamo molto rassicurati dalle notizie che dona Lúcia ci ha inviato sugli studi delle nostre ospiti. Pur nelle difficoltà e con i limiti imposti dalla pandemia, la scuola continua ad essere aperta e il Centro offre sostegno allo studio delle ragazze con qualche lezione in più. Le più grandi, inoltre, hanno intrapreso gli studi superiori mostrando impegno e determinazione nelle loro scelte. Questo è un risultato di grande soddisfazione per il quale siamo grati all’occhio vigile e attento di dona Lúcia e all’interazione costante del Viveiro con tutti quelli che hanno a cuore il futuro delle ragazze.

Dona Lúcia ci scrive:

Al momento al centro ci sono nove ragazze: hanno tutte fatto il tampone e stanno bene. Per adesso vanno a scuola a turni in attesa che la situazione si normalizzi. Ricevono inoltre lezioni extra di portoghese e francese con l’aiuto dei professori Zacarias e Ibraimo. Le altre ragazze sono ancora presso le famiglie di origine ma dovrebbero rientrare a giorni.

Delle tre ragazze che stanno facendo i corsi di specializzazione, Marcia e Teresa sono vicine – con ottimi risultati - alla conclusione e prossime a ricevere il relativo Certificato. La terza ragazza, Claudia, frequenta il secondo anno: è stata rimandata in alcune materie del primo anno quindi va avanti con un po' più di difficoltà. Per quanto riguarda Claudia e Marcia mi auguro che una volta concluso il loro corso di specializzazione, rispettivamente in nutrizione e amministrazione, possano tornare al centro e lavorare per un periodo qui da noi. Delle altre ragazze presenti, Ana Rita è stata iscritta oggi all’Instituto per la Formazione dei Maestri, a livello universitario, Minosca all’Istituto per il Commercio e Marta alla Costruzione. Ana Rita quindi frequenterà l’Università, le altre due Corsi di Specializzazione. Dovranno studiare  seriamente  per superare gli esami il prossimo 17 Marzo.

Per quanto riguarda la nostra attività agricola, in particolare la coltivazione del mais, abbiamo dovuto far fronte al problema provocato dalle lucertole “funileiras”: a causa loro il raccolto è andato perduto. Abbiamo comunque coltivato pomodori, patate e cipolle e li consumiamo regolarmente. Per adesso si è interrotta l’attività di vendita attraverso il nostro banchetto, aperto al pubblico, ma speriamo di riattivarlo a breve.

Per il mulino stiamo cercando di riparare l’apparecchio che si era guastato. Ha dato le dimissioni e chiesto di andare in pensione il Sig.Isaac, da sempre vicino al Centro. A causa di problemi reumatici non se la sente di continuare a lavorare. Vederlo partire è dispiaciuto molto a tutti.

Stiamo costruendo con blocchi di cemento un nuovo recinto per i capretti perché trovare del legno è diventato difficile: la deforestazione e lo sfuttamento dei legnami pregiati ha reso ormai questo materiale raro e troppo costoso. In seguito, poco a poco, vorremmo costruire un ufficio, anche piccolo, perché è veramente necessario.

Purtroppo mi è tornata la malaria e non è stato facile assistere a Tomè e seguire tutti gli altri e allo stesso tempo curarmi! Per fortuna da due giorni mi sento meglio e Tomè ha cominciato a fare i primi passi da solo, grazie al Cielo. È stata una lenta e difficile ripresa…

Ti mando la foto di una bella giornata in cui abbiamo festeggiato il compleanno di Mayara: ci sono i nostri amici comboniani e le suore del Calvario. Le ragazze erano proprio contente.

A causa del Covid la situazione in Mozambico è ancora sempre molto delicata e il presidente della Repubblica ha annunciato una serie di restrizioni e provvedimenti cautelari per evitare contagi.

Un saluto e un ringraziamento a voi tutti.