LOWLOGO 550X250 TRASP

6 Febbraio 2025
33.1

Cari amici del Viveiro,

poiché sappiamo quanto vi stia a cuore la vita del centro di Chitima, il Consiglio Direttivo desidera informarVi sull’attuale situazione politica e sociale del Mozambico. Purtroppo i cosiddetti “mezzi di comunicazione” non sono molto interessati a farla conoscere.

La crisi è profonda e vede contrapposti, dopo le elezioni del 9 ottobre 2024, Daniel Chapo, il candidato del partito Frelimo al potere da 50 anni, e il leader dell’opposizione Venancio Mondlane che denuncia presunti brogli elettorali e ha scatenato proteste nella capitale Maputo e in altre regioni. Il Consiglio costituzionale del paese ha recentemente confermato la vittoria di Daniel Chapo ma con un numero di voti inferiore rispetto a quanto annunciato al termine delle elezioni.

Tuttavia la decisione del Consiglio costituzionale non è stata sufficiente a calmare le proteste. Dal 9 ottobre si verificano scioperi, manifestazioni, scontri violenti tra dimostranti e forze di sicurezza, blocchi stradali, incendi dolosi e saccheggi in tutto il Paese. A peggiorare la situazione c’è stata l’evasione di 1500 detenuti da un carcere di massima sicurezza di Maputo. I disordini hanno già causato centinaia di vittime e feriti. Nella zona dove si trova il nostro Centro la situazione è relativamente tranquilla ma anche lì si avverte fortemente la crisi economica. La gente non trova da mangiare e non ha lavoro. Dona Lucia, la Direttrice del Centro, che prudentemente aveva messo da parte delle scorte di miglio per fronteggiare eventuali momenti di crisi, ha dovuto distribuirle per aiutare la popolazione di Chitima. Sempre più persone si presentano al Centro per chiedere un lavoro. Se da una parte siamo orgogliosi che l’impegno della nostra Associazione in questi anni abbia reso il Centro un punto di riferimento per la popolazione della zona, dall’altra siamo preoccupati per l’evolversi della situazione. Nella sua ultima riunione il Consiglio Direttivo ha stabilito di aumentare il sostegno economico al Centro fino a quando la situazione si sarà stabilizzata e, la scuola di agraria che intendiamo realizzare, sarà avviata. Ci impegneremo a tenervi al corrente periodicamente. Stiamo organizzando una serie di iniziative per raccogliere fondi che consentano di far fronte al maggiore impegno economico dell’Associazione. Vi aspettiamo come sempre numerosi. Naturalmente nuovi (giovani) soci sono sempre benvenuti!

Riteniamo, però, che il solo sostegno economico non basti. Preghiamo perché la situazione migliori e si riesca a trovare un compromesso tra le due fazioni che eviti una nuova guerra civile.

Grazie per la Vostra attenzione e a presto.

Alberto Ricci